Ricchi e Buddhisti

di Giorgio Nadali

Molti pensano che il Buddismo rifiuti la ricerca delle comodità materiali e dei piaceri della vita e si occupi solo di sviluppo spirituale. Il raggiungimento del Nirvana è infatti il suo obiettivo. Tuttavia, il Buddha era molto attento sul fatto che la stabilità economica sia essenziale per il benessere e la felicità dell’uomo. D’altra parte – prima della vita monastica – era un principe che viveva nel lusso.

Nel testo sacro buddhista Anguttaranikaya A.II. (69-70) il Buddha afferma che ci sono quattro tipi di felicità derivante dalla ricchezza:

1) Atthisukha – La felicità della proprietà.

2) Anavajjasukha – La felicità derivata dalla ricchezza che si guadagna per mezzo del  giusto sostentamento, cioè non derivante dalla vendita di armi pericolose, o di macellazione di animali e  vendita di carne, di vendita di alcolici o di vendita di esseri umani (ad esempio, la schiavitù e la prostituzione) e non derivante dalla vendita di veleni.

3) Ananasukha – la felicità deriva dal non avere debiti. È la libertà finanziaria!

4) Bhogasukha – la felicità del condividere la propria ricchezza. Questo tipo di felicità è un concetto estremamente importante nel Buddhismo.

Anche se il Buddha vide che la stabilità economica come importante per la felicità dell’uomo, mise in luce anche il lato dannoso della ricchezza. Vide che i desideri e le inclinazioni naturali dell’uomo trovano nella ricchezza ampio spazio per queste propensioni. Eppure, a quanto pare, i desideri non possono mai essere pienamente soddisfatti come è indicato nel Ratthapalasutta (M.II.68) dove è scritto: “Il mondo non è mai soddisfatto ed è sempre schiavo del desiderio”. Il Dhammapada (vs. 186-187) sottolinea anche questa insaziabilità nell’uomo: “Non è da una pioggia di monete d’oro sorge la contentezza nei piaceri sensuali”.

Il Buddha ha scritto un prescrizione completa per il raggiungimento della prosperità e della felicità, senza mai deprecare il godimento sensuale dei laici. E ‘in questa sutta (aforisma) che il Buddha ha sostenuto quattro condizioni che, se soddisfatte darebbero una prosperità e felicità:

  1. Utthanasampada – risultato in stato di vigilanza. Il Buddha ha descritto questa qualità come l’abilità, la perseveranza e l’applicazione di una mente curiosa nei modi e nei mezzi con cui si è in grado di organizzare e svolgere un lavoro con successo.
  2. Arakkhasampada – realizzazione nell’attenzione.
  3. Kalyanamittata – Il godimento della compagnia di buoni amici che hanno le qualità di fede, virtù, generosità e saggezza.
  4. Samajivikata – il mantenimento di una vita equilibrata. Quest’ultima condizione richiede di non essere eccessivamente euforici o abbattuti di fronte al guadagno o alla perdita, ma di avere una buona idea del proprio reddito e delle spese per vivere secondo i propri mezzi. Ad un uomo si consiglia di non sprecare la sua ricchezza come se si scuotesse scuotere un albero di fico per ottenerne un frutto, così facendo tutti i frutti sull’albero, maturi e acerbi, cadrebbero a terra e andrebbero nei rifiuti. Si consiglia anche di non accumulare ricchezza senza goderne, morendo di fame.

Questo consiglio per quanto riguarda l’acquisizione della ricchezza materiale è seguito da quattro condizioni per il proprio benessere spirituale, che garantirebbero una rinascita felice nella prossima vita: avere le qualità di fede, (saddha) virtù, (sila) carità (dana) e saggezza (panna).

Uno sguardo attento alle due serie delle quattro condizioni che abbiamo visto, mostrano chiaramente che il principio base è che si dovrebbe mantenere un equilibrio tra il progresso materiale e quello spirituale. Dirigere la propria attenzione al proprio benessere spirituale insieme alle proprie attività quotidiane è una pausa alla sempre crescente avidità. L’avidità immobilizza e sviluppa la scontentezza. L’accumulare ricchezze fine a se stesse è condannato dal Buddha.

Quando la ricchezza non è condivisa e viene utilizzata solo per soddisfare i propri scopi egoistici,  porta al risentimento nella società. È chiaro in questa sutta il collegamento tra etica e felicità.

Inoltre la ricchezza è paragonata ad un serbatoio d’acqua con quattro punti attraverso i quali l’acqua (ricchezza) si dissipa: Dissolutezza, dipendenza da alcolici, gioco d’azzardo e compagnia di malfattori. I quattro ingressi che riforniscono di acqua (ricchezza) il serbatoio sono la pratica degli opposti di quanto è stato detto sopra, come astenersi dalla dissolutezza, dipendenza di alcolici, gioco d’azzardo e compagnia di malfattori.

Secondo la Alavakasutta (Sn. P.33), la ricchezza è acquisita dallo sforzo unito alla forza del braccio e del sudore della fronte.

Il Buddha ha inoltre osservato che l’acquisire ricchezza non dovrebbe essere scoraggiato da freddo, caldo, mosche, zanzare, vento, sole, rettili, che muoiono di fame e di sete e che si dovrebbe essere pronti a sopportare tutte queste difficoltà. L’inattività e sottrarsi alla fatica non è il modo migliore per riuscire a guadagnare prosperità.

Guadagnare ricchezza attraverso la vendita di liquori inebrianti, armi nocive, farmaci, veleni o animali da abbattere sono modi condannati dal Buddha. Rientrano nella categoria dei mezzi di sussistenza sbagliata. Il sostentamento dev’essere ottenuto attraverso mezzi leciti, senza violenza.  Buddha ha dichiarato che la ricchezza di coloro che accumulano senza danneggiare gli altri, è come quella di un’ape itinerante che raccoglie il miele senza danneggiare fiori.

Nella Dhananjanisutta  il venerabile Sariputta afferma che nessuno può sfuggire ai risultati terribili di mezzi illeciti di sostentamento, dando la ragione a chi si è impegnato ad adempiere i propri doveri. La Dhammikasutta della Nipata Sutta dice: “Lascialo doverosamente mantenere i suoi genitori e praticare un commercio onesto. Il padrone di casa che osserva questo strenuamente andrà agli dei chiamati Sayampabha“.  I Sayampabha sono deva (divinità) tra i quali sono presenti anche uomini giusti che hanno mantenuto i loro genitori e non hanno fatto commerci illeciti.

Nel Parabhavasutta del Nipata Sutta, il Buddha ha sottolineato una condotta etica per evitare la perdita della ricchezza. Sono innumerevoli i discorsi che consigliano di osservare la Pancasila – i cinque precetti, che si basano sul principio del rispetto e di attenzione per gli altri. Questi implicano che non si deve mettere a repentaglio gli interessi degli altri, che non si deve privare qualcuno di ciò che appartiene legittimamente a lui, perché è chiaro che i beni di un uomo sono alla base della sua felicità.