Shoah, Chiesa e nazismo. La “via dei ratti”

Molti gerarchi nazisti fuggirono alla fine della Seconda Guerra mondiale grazie a un pecora nera e alla sua via dei ratti. La “via dei ratti”, Rattenlinien, fu il servizio di fuga fondato dal vescovo tedesco Alöis Hudal (Luigi Hudal, 1885-1963) specializzato nella fuga di gerarchi nazisti in Argentina nel 1945. Padre Krunoslav Draganović dell’Istituto Croato di San Girolamo era incaricato di organizzare il cambio di identità e la fuga. Michael Phayer scrisse: «Permettendo che il Vaticano venisse coinvolto nella ricerca di un rifugio per i colpevoli dell’olocausto, Pio XII commise la più grande scorrettezza del suo pontificato».

Il vescovo Hudal operava in modo autonomo come spia dei nazisti con base in Vaticano e aveva contatti diretti con Walter Rauff, il gerarca delle SS che inventò i furgoni camera a gas mobile mediante quelli di scarico. Monsignor Hudal – confessore della comunità cattolica tedesca di Roma – dichiarò che era cosa buona mettere al riparo i gerarchi nazisti dalla persecuzione degli alleati. La sua opera principale fu il libro «Die Grundlagen des Nationalsozialismus» (I fondamenti del Nazionalsocialismo).

Fonti minoritarie vedono nel cardinale Giuseppe Siri (1906-1989), arcivescvo di Genova un coinvolgimento indiretto nella rattenlinien per la fuga del gerarca nazista, soprannominato “architetto dell’olocausto” incaricato delle deportazioni degli ebrei – Adolf Eichmann – unico civile condannato a morte (per impiccagione) in Israele (1962). Eichmann fuggì dapprima in Argentina con documenti falsi forniti dal vicario generale di Bressanone, il sacerdote filo nazista Alois Pompanin (1889-1966) – prelato d’onore di Sua Santità – che ribattezzò Eichmann, Priebke e Bormann (il segretario di Hitler). Eichmann fu rapito dal servizio segreto israeliano nel 1960. La sentenza fu eseguita da Shalom Nagar – allora ventiseienne – che oggi fa il macellaio a Holon (Israele).

Giorgio Nadali


Dio Madre

Padre John Michael O’Neal, 71, è un sacerdote cattolico della diocesi di Boston che ha subito un attacco di cuore ed è “morto” per 48 minuti. Durante questo periodo ha affermato di essere andato in Cielo, prima di essere riportato dai medici sulla terra nella sua stanza nel Massachusetts. Tuttavia, Terrence Donilon, un portavoce per l’arcivescovo di Boston, ha respinto i rapporti come una bufala. “’Non abbiamo un sacerdote di questo nome”. Si era detto che il prete era stato inghiottito da un sentimento di amore incondizionato come ha incontrato Dio, che ha descritto come un essere di luce simile ad una madre.

Diomadre

“La sua presenza era sia travolgente che confortante e aveva una voce morbida e rassicurante e la sua presenza era rassicurante come l’abbraccio di una madre. Il fatto che Dio è una Santa Madre invece di un Santo Padre non mi disturba. Lei è tutto quello che ho sempre sperato”. Tuttavia la Bibbia ebraica non solo identifica Dio attraverso il singolare maschile “Lui”, ma usa anche sostantivi maschili come padre e Signore per escludere i suoi corrispondenti femminili. Il Dio biblico ha un anche un corpo: volto, bocca, schiena, fianchi, mano e così via. Dio è raffigurato come maschio senza un fallo. Egli appare come maschio desessualizzato, ciò nonostante un maschio. Da quando è merso il femminismo ebraico negli anni ’70 del secolo scorso negli Stati Uniti, le donne hanno direttamente sollevato la questione del sesso di Dio.

Uomini e donne sono ugualmente creati a immagine del divino e Dio è letteralmente né maschio né femmina, tuttavia le immagini liturgiche della divinità sono principalmente, se non esclusivamente maschili. Ci sono poche prove del fatto che l’immagine femminile della divinità fosse ampiamente conosciuta fuori dai circoli mistici maschili cabalistici. Tuttavia per i mistici, la sofferenza ebraica assunse un significato cosmico, poiché la rottura del mondo era paragonata alla rottura di Dio con il suo elemento femminile, la Shekhinah. La Shekhinah confortò e offrì speranza non solo agli ebrei in esilio dalla terra di Israele, ma anche, nel XV secolo, ai marrani, gli ebrei espulsi dalla Spagna. Vi sono delle forti somiglianze tra la figura medievale di Maria, la madre di Gesù – che intercede tra i credenti e un sempre più remoto Dio padre – e la Shekhinah. la Shekhinah – presenza divina – consola il popolo ebraico come una madre consola i suoi figli, portandoli più vicini a un Dio inconoscibile e irraggiungibile.

Chava Weissler ha scoperto almeno una tekhine (preghiera di petizione) del XVIII secolo scritta nella lingua yiddish da Sarah Rebecca Rachel Leah Horowitz, che comprende un poema liturgico che si riferisce alla imana shekinta, “la nostra Madre Shekhinah” (Weissler 1998, 92). Nonostante non siano esplicite, vi sono altre due antiche descrizioni di Dio come madre. Un nome usato di frequente nella Bibbia è El Shaddai, di solito tradotto come l’Onnipotente. Tuttavia in ebraico Shad significa seno. El Shaddai può essere interpretato come Dio (El) col seno, un’immagine non lontana dalle descrizioni del vicino oriente di Asherah, la divinità madre della fertilità dotata di un grosso seno. Spesso raffigurato come attributo centrale di Dio, la Rachamim (compassione) non è esplicitamente identificata nella Bibbia come immagine femminile della divinità.

Come molte femministe hanno notato, la Rachamim proviene probabilmente dalla radice ebraica Rechem, che significa ventre e può essere vista come immagine di Dio madre. Nonostante la connessione tra Rachamim e Rechem non sia universalmente accettata, alcune femministe ebree hanno continuato ad associare questa immagine compassionevole della divinità a Dio come madre. Alcune femministe contemporanee hanno provato ad ampliare le metafore che gli ebrei usano nel parlare di Dio, immaginando la divinità come dea. I detrattori hanno contestato questa immagine come idolatra, ma Marcia Falk, Judith Plaskov e altre hanno insistito sostenendo – con le parole della Plaskov – che «quando il monoteismo è identificato con una singola immagine o figura di Dio, ciò che passa per monoteismo è in realtà monolatria».

Diversa è la questione del “Madonnesimo“, una forma di “religiosità ipomaniaca” presente in determinati fedeli del Cattolicesimo, i quali non si limitano ad onorare Maria di Nazareth come madre di Cristo, ma superano i confini della cosiddetta iperdulìa – cioè la venerazione della Madonna – e sconfinano nell’idolatrìa, riservando di fatto a Maria di Nazareth un posto più importante di quello di suo figlio, fondatore stesso del Cristianesimo. E’ dovuto alla convinzione che Dio non ami abbastanza l’uomo, il quale ha dunque bisogno di “raccomandazioni” celesti per farsi ascoltare dal Creatore… Ne riparleremo.

Giorgio Nadali


Golem: Come creare un essere automa con la Cabala ebraica

Il golem è nella cabala ebraica, un essere umano senza anima, prodotto dalla combinazione delle lettere dell’alfabeto ebraico.Si tratta di una figura della tradizione ebraica molto popolare nell’antica Boemia, ma anche nei film, da The Golem (1920) di Carl Boese e Paul Wegener, a Golem (1979) di Piotr Szulkin a Stranger than Fiction, di Marc Forster, con Dustin Hoffman (2006). In ebraico moderno la parola golem identifica una persona stupida.

kabala

La parola golem è presente nel Salmo 139,16 tradotta come “embrione”. I fondamenti di questa credenza mistica hanno origine dal Rabbi Eleazar di Worms (1165-1230) i cui scritti trattano in particolare del potere magico dei nomi. Vi sono 231 combinazioni di lettere dell’alfabeto ebraico. Il numero 231 è ricavato dalla moltiplicazione di ventidue parti del corpo umano per le prime undici lettere dell’alfabeto ebraico. Le prime undici lettere hanno un potere creativo. Le combinazioni con le ultime undici lettere hanno un potere distruttivo. Diverse culture presentano la convinzione di poter creare esseri antropomorfi mediante la magia. Nell’ebraismo non è utilizzata la magia, ma la potenza creativa delle lettere dell’alfabeto ebraico. Come sostiene Moshe Idel, la pratica della creazione del Golem costituisce un tentativo umano di conoscere Dio.

Il golem è dunque una creatura antropomorfica (homunculus magicus) cui è stata data la vita usando il nome di Dio. Golem significa in ebraico “materia senza forma”. La più antica narrazione di creazione di golem è legata al rabbino Eliyahu di Chelm (Polonia, 1674 d.C.), detto Baal-ha-shem (il padrone del nome). Nelle leggende medievali ebraiche il golem è creato con il potere della parola ebraica emet, che significa verità. I golem sono creati come servi obbedienti. Durante il Medioevo alcuni passi del libro più importante dell’esoterismo ebraico, risalente ad Abramo e detto Sefer Yetzirah (Libro della Creazione) furono studiati per ottenere il potere mistico di creare e animare un golem. Si credeva che il golem potesse essere attivato da un’esperienza estatica indotta dall’uso rituale di varie lettere dell’alfabeto ebraico. Il Sefer Yetzirah il libro che contiene le sefirot, i dieci modi dell’agire di Dio, è usato per creare il golem attraverso la combinazione di parole presenti in esso. Nel XVI secolo il rabbino Jehuda Löw ben Bezalel di Praga, cominciò a creare golem per sfruttarli come suoi servi, plasmandoli nell’argilla e risvegliandoli scrivendo sulla loro fronte la parola “verità” (in ebraico אמת – emet).

Ma i golem così creati crescevano sempre di più ed era impossibile servirsene. Il rabbino decideva talvolta di disfarsi dei golem più grandi, cambiando la parola sulla loro fronte in “morte” (in ebraico מת – met). Un giorno perse il controllo di un gigantesco golem, che cominciò a seminare distruzione. Jehuda Löw ben Bezalel smise allora di crearli e nascose quelli già creati nella genizah (ripostiglio sacro) della sinagoga Staronova, nel cuore del vecchio quartiere ebraico di Praga dove, secondo alcuni, si trovano tuttora. Nel 1883 la genizah fu rinnovata, ma non vi erano tracce di golem. Secondo altre fonti i golem sono stati rimossi e seppelliti nel distretto Žižkov della capitale ceca. Alcuni ebrei ultraortodossi credono che Maharal (il rabbino Yehudah ben Bezalel, XVI sec. d.C.) creò realmente un golem. Rabbi Menachem Mendel Schneerson (l’ultimo rabbino lubavitico) scrisse che il suo patrigno Rabbi Yosef Yitzchok Schneerson vide i resti di un golem nella genizah della sinagoga Staronova di Praga. Nel museo ebraico di Úštěk (Repubblica Ceca) si trova la statua di un golem accanto all’ingresso.

Giorgio Nadali


Dybbuk. Il demone in scatola

 

     Il dybbuk è, nel misticismo ebraico, l’anima senza pace di un defunto, che prende possesso del corpo di un uomo o di una donna. Il suo nome deriva dall’ebraico “attaccamento”. È forse questa l’accusa che è rivolta a Gesù, quando coloro che l’ascoltavano dissero: «Ha un demonio» (Giovanni 10,20). Come anima di un morto o semplicemente come spirito maligno, il dybbuk, può attaccare un corpo vivente e possederlo a causa di un peccato segreto, facendo di lui o lei un dybbukin (posseduto). Questo causa una possessione diabolica che lo fa parlare attraverso il posseduto. Il dybbuk deve completare dentro la persona che possiede ciò che non è riuscito a fare durante la vita terrena. Per farlo uscire dalla persona in cui dimora, vi sono delle complesse procedure che si trovano nei testi cabalistici e queste possono essere messe in atto solo da esperti chassidici. Il giudaismo non conosce comunque il concetto di inferno o di dannazione eterna. Il dybbuk è legato alla credenza nello ibbur (“impregnamento”), una forma limitata di trasmigrazione dell’anima. Lo ibbur è la nascita in una persona buona di un’anima giusta. Per estensione, uno spirito malvagio può passare da una persona all’altra. Il giudaismo tradizionale non insiste sulla realtà dell’oltretomba né sulla trasmigrazione dell’anima. La Cabala afferma invece il concetto di reincarnazione chiamata gilgul. Il dybbuk è uno spirito maligno nello chassidismo ebraico. Il termine apparve per la prima volta nelle comunità ebraiche in Polonia e Germania nel xvii secolo d.C.

     Il dybbuk può nascondersi in una scatola di legno chiamata kufsat dybbuk. Se è aperta, il dybbuk prenderà possesso del malcapitato. Da questa credenza chassidica è stato tratto un film[1] del 2012, tratto da una storia vera[2], The Possession, in cui il dybbuk è il dèmone femminile ebraico Abyzou, detta “la ladra di bambini”. Un precedente film che ha per protagonista un dybbuk è The Unborn, del 2009.

Nel 2004 una kusfat dybbuk è stata venduta sul sito di aste eBay per 280 dollari da Iosif Nietzke[3] a un acquirente di San Louis (usa). La scatola di legno, oltre al presunto dybbuk, conteneva due ciocche di capelli, una tavoletta di marmo, un calice, un bocciolo di rosa essiccato, due penny e una candela. Sia il primo possessore, Kevin Mannis, sia l’ultimo acquirente sperimentarono strani fenomeni come guasti elettrici, bruciatura di lampadine, guasti al computer e problemi di salute, come urticaria e perdita di capelli. Jason Haxton, direttore del museo di medicina osteopatica di Kirksville, ha seguito l’ultimo proprietario Nietzke e ha sperimentato gli stessi fenomeni. Chiese aiuto ai rabbini chassidici per richiudere il dybbuk al suo interno, riuscendovi, e nascose la scatola in una località segreta.

     Nella tradizione chassidica solo un potente rabbino che può operare miracoli, noto come ba’al shem (il signore del nome), può espellere anche il più malvagio dei dybbuk mediante un esorcismo. In ogni caso il rituale per espellere un dybbuk prevede oggi che siano presenti nove uomini ebrei più il rabbino. La celebrazione del rito prevede di spaventare il dybbuk e poi di dialogare con esso nel tentativo di fargli comprendere che deve andarsene. Il gruppo dei dieci circonda il posseduto e recita ripetutamente i versetti del Salmo 91[4]. Il rabbino suona uno shofar (il corno di ariete rituale giudaico) in un modo particolare. Questo spaventa sia il dybbuk, sia la persona posseduta, provocando la separazione dei due. Fatto ciò, il rabbino dialoga con il dybbuk per capire se ha intenzione di possedere diabolicamente un essere umano. Infine il gruppo prega per il posseduto. Talvolta è necessario che il dybbuk faccia i suoi comodi prima che decida di andarsene. La maggioranza degli ebrei non crede più alla presenza dei dybbuk, tranne la comunità chassidica, che celebra ancora i rituali esorcistici sui dybbuk.  

Giorgio Nadali

[1] The Possession, di Ole Bornedal, scritto da Juliet Snowdel e Stiles White, 2012.

[2] La scatola di legno kusfat dybbuk portata in America da una sopravvissuta all’Olocausto. La scatola non è stata aperta per sessant’anni e proveniva dal ghetto di Varsavia. Il 10 novembre 1938 un gruppo di donne del ghetto di Lodz vi intrappolarono un dybbuk.

[3] A jinx in a box?, «Los Angeles Times», 25/07/2004.

[4] Salmo 91,10: «Ecco, i tuoi nemici, o Signore, ecco, i tuoi nemici periranno, saranno dispersi tutti i malfattori».